capodannoreggioemilia.com - cenoni, feste, discoteche, hotel, agriturismi, tutto su come passare il capodanno a Reggio Emilia e provincia

in Eventi
Condividi:

DETTAGLI

  • Indirizzo
    Reggio Emilia, RE
  • Data DA domenica 02 dicembre 2018
    A lunedì 30 novembre -1

DESCRIZIONE

Eventi di Natale a Reggio Emilia

Natale è ormai alle porte e anche la città di Reggio Emilia è pronta ad accoglierlo a braccia aperte.

A Dicembre e fino a Gennaio, il Comune di Reggio Emilia, la Camera di Commercio e le Associazioni di Categoria propongono un ricco programma di appuntamenti natalizi nell’area storica della città.

Avremo infatti tantissimi mercatini natalizi, un albero di natale totalmente ecosostenibile, spettacoli teatrali, laboratori ed eventi di animazione per i più piccoli, presepi viventi, mostre’darte e tanto, tanto altro. Questo il calendario degli eventi.

Vediamo un po' quali sono gli eventi presenti in città ai quali non si può mancare!

PROGRAMMA

Natale a Reggio Emilia: ecco il programma degli eventi

A tener banco, i Mercatini. Poi concerti a tema natalizio in quantità e presepi da contemplare. Per la gioia dei bambini il ritorno del Trenino di Natale e con lui, per l’incanto di tutti, il Babbo Natale con tanto di slitta, che il 23 dicembre arriverà in tempo per raccogliere le preziose letterine

Il Natale a Reggio quest’anno offre, grazie al sostegno di Iren spa, un calendario ricco di appuntamenti tra eventi, spettacoli, burle e attività creative. Non mancano in effetti i laboratori divertenti e coinvolgenti per i più piccoli, sui colori e i sapori del Natale al Palazzo dei Musei, il bello della riscoperta lettura alla Biblioteca Panizzi, altre sorprese a Palazzo Magnani e a Palazzo da Mosto.A tener banco, i Mercatini. A far gioire d’ascolto, Concerti a tema natalizio in quantità. In silenzio, Presepi da contemplare. Per ascoltare e meditare con musica e parola, incontri in Cattedrale.er la super gioia dei bambini, l’atteso ritorno del Trenino di Natale e con lui, per l’incanto di tutti, il Babbo Natale con tanto di slitta, che il 23 dicembre arriverà in tempo per raccogliere le preziose letterine. In una girandola festosa, fiato alle cornamuse; gambe agli artisti in kilt scozzesi, ai cocchieri vittoriani e ai trampolieri danzanti; estro alle bizzarrie circensi e ai giochi con le stelle. E, come potrebbe mancare, un omaggio a Re Cappelletto, fatto “in casa” da sindaci, bambini, ragazzi e volontari nel gran contesto dei Chiostri di San Pietro.

er la super gioia dei bambini, l’atteso ritorno del Trenino di Natale e con lui, per l’incanto di tutti, il Babbo Natale con tanto di slitta, che il 23 dicembre arriverà in tempo per raccogliere le preziose letterine. In una girandola festosa, fiato alle cornamuse; gambe agli artisti in kilt scozzesi, ai cocchieri vittoriani e ai trampolieri danzanti; estro alle bizzarrie circensi e ai giochi con le stelle. E, come potrebbe mancare, un omaggio a Re Cappelletto, fatto “in casa” da sindaci, bambini, ragazzi e volontari nel gran contesto dei Chiostri di San Pietro.

 

IL TRENINO DI NATALE

Dopo una pausa di due anni, dovuta alla pandemia, torna in centro storico il trenino di Natale, che tanto piace non solo ai bambini.

La stazione del trenino sarà in piazza della Vittoria, a ridosso del parco del Popolo, dall’8 al 31 dicembre, ad esclusione delle giornate del 25 e 26.

Il servizio sarà gratuito e si svolgerà ogni giorno dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 19. Il trenino percorrerà le vie del centro storico, offrendo ai bambini la possibilità di un tour della città a bordo di una mezzo che conserva tutta la magia delle favole.

back to top